https://lccn.loc.gov/2020493686
فهرست مندرجات:
Sommario
Prefazione 9
Introduzione 13
I.
Scienza e filosofia nel mondo antico greco-romano ed ellenistico
I "filosofi della natura" e la Scuola di Mileto:
Talete, Anassimandro, Anassimene.
La più grande rivoluzione culturale della storia 17
Pitagora e la Scuola pitagorica: matematica, medicina, astronomia 20
Parmenide, Zenone,
Melisso e la Scuola di Elea: la prevalenza della logica sulla realtà 23
Eraclito: il divenire e la dialettica della realtà 25
Empedocle di Agrigento: i quattro elementi
e le forze attrattive e repulsive 27
Anassagora: la razionalità del reale 29
Gli atomisti: Leucippo e Democrito 31
Democrito: materialismo e morale laica 34
I sofisti: Gorgia 37
I sofisti: Protagora 39
La medicina greca classica: Alcmeone e Ippocrate di Cos 41
Socrate, Platone, Aristotele: i "grandi" filosofi dell'antichità
ed il pensiero scientifico. Le prime correnti antiplatoniche:
megarici, cirenaici. Antistene e i cinici 43
499
Sommario
Aristotele: biologo, fisico, filosofo logico e metafisico idealista 47
Lo sviluppo della matematica greca: Ippocrate di Chio, Archita, Eudosso 50
La filosofia di epoca ellenistica: Epicuro 52
La Biblioteca di Alessandria e la matematica ellenistica:
Euclide, Apollonio 54
Eratostene: la misura della terra 56
Aristarco di Samo e la teoria eliocentrica 58
Archimede 60
Astronomia e fisica nel II secolo a.C.: Seleuco ed Ipparco 62
La medicina ellenistica: Erofilo ed Erasistrato 64
Lo stoicismo: Crisippo 66
Lo scetticismo: Pirrone. Cameade e la "media accademia".
Sesto Empirico 68
La scienza in epoca romana: Claudio Tolomeo 70
Erone, Pappo, Diofanto, Ipazia:
gli ultimi matematici e la fine della scienza antica 72
II.
Il pensiero filosofico e scientifico nel medio evo
in Europa e nel mondo arabo
I secoli bui e la cultura araba 77
Avicenna, Averroè e la scienza araba 79
Scolastica e nominalismo: Roscellino, Anseimo, Abelardo 81
500
Sommario
Apogeo e crisi della scolastica:
da Tommaso d'Aquino al "Rasoio di Occam" 83
Progressi scientifici, tecnici e della logica formale nel tardo medioevo 85
III.
Filosofia e scienza in età moderna
L'umanesimo del 1400: il neoplatonismo di Nicola Cusano.
I progressi della tecnica. Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci 89
II "rinascimento":
Copernico e la "rivoluzione copernicana".
Progressi della matematica nel Cinquecento:
Tartaglia, Cardano, Viete, John Napier e i logaritmi 92
Progressi della tecnica e delle scienze nel Cinquecento.
Da Bauer e Tartaglia a Benedetti, Gilbert e Stevin 95
Filosofi della natura nell'età rinascimentale
e della Controriforma: Telesio, Bruno, Campanella 98
Grandi astronomi tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento:
Tycho Brahe e Keplero 101
Francesco Bacone, "filosofo dell'età industriale" 103
Galileo Galilei: metodo sperimentale e matematica 105
Cartesio filosofo: il discorso sul metodo ed il compromesso
tra ortodossia religiosa e razionalismo 108
Cartesio matematico e scienziato: la geometria analitica 111
Pierre Gassendi: materialismo ed atomismo anticartesiano 114
Il pensiero filosofico-scientifico di Thomas Hobbes:
patto sociale, materialismo e logica 116
501
Sommario
Progressi della matematica e della medicina nel Seicento:
Desargues, Wallis, Barrow, Briggs, Borelli, Redi, Cavalieri, Torricelli.
Il barometro ed il dibattito sul "vuoto" 119
Pierre De Fermat: agli albori della matematica moderna 122
Blaise Pascal: il calcolo delle probabilità e L'esprit geometrique 125
I progressi della strumentazione scientifica nel Seicento:
il microscopio di Leeuwenhoek e le semisfere di Von Guericke 128
Christian Huygens: urti elastici e forza centrifuga, cannocchiali.
orologi a pendolo, e teoria ondulatoria della luce 131
Huygens, Newton, Snell, Cartesio, Fermat, Romer, Hooke, Grimaldi:
il grande dibattito sulla natura della luce 134
La grande scienza inglese del Seicento: Harvey e la circolazione
del sangue. Il "chimico scettico" Robert Boyle e la legge dei gas.
La "Royal Society" e l'economista William Petty 138
Robert Hooke: scienziato, architetto, inventore, la legge dell'elasticità
e la ricostruzione di Londra 141
Isaac Newton: la legge della gravitazione universale,
il calcolo infinitesimale e la teoria corpuscolare della luce 144
L'eredità scientifica di Newton ed il suo contributo
alla filosofia della scienza 147
John Locke e l'empirismo inglese 151
Leibniz, matematico, scienziato e filosofo:
la polemica con Newton ed il sarcasmo di Voltaire 154
Caratteri dell'illuminismo del Settecento: Montesquieu e Voltaire 157
Sviluppi dell'empirismo britannico.
George Berkeley: "Esse est pèrcipi" 159
David Hume: l'origine empirica "induttiva" della conoscenza
ed i limiti della ragione. Adam Smith e La ricchezza delle nazioni 161
502
Sommario
Condillac, Helvetius, De La Mettrie: sviluppi dell'illuminismo in Francia 164
Scienziati, matematici e filosofi in svizzera in epoca illuminista:
Eulero, Lambert e la famiglia Bernoulli. Un matematico italiano: Saccheri 167
Progressi tecnici e scientifici nel Settecento iluminista:
Papin, Savary, Newcomen, Watt, Herschel, Maupertuis,
Harrison, Black, Montgolfier, Galvani, Volta, Priestley,
Cavendish, Coulomb, Scheele, Franklin 171
Le scienze biologiche nel Settecento.
Da Linneo a Maupertuis e Buffon: verso il moderno evoluzionismo 176
Lavoisier: il padre della chimica moderna 179
Denis Diderot, D'alembert e YEnciclopedia.
L'ateo D'holbach ed il "buon senso".
Condorcet e l'idea del progresso infinito 182
L'illuminismo in Italia e Germania 184
Un filosofo controcorrente: Jean Jacques Rousseau 187
Immanuel Kant: la sintesi "a priori" ed il ritorno all'idealismo 190
IV.
Scienza e filosofia della scienza nell'Ottocento ed inizio Novecento
Illuminismo e romanticismo.
Gli ideologi e gli scienziati francesi in epoca rivoluzionaria e napoleonica:
Carnot, Monge, Proust, Berthollet, Lagrange, Legendre.
Il determinismo e la "meccanica celeste" dell'ateo Laplace 195
Scienziati francesi nell'età rivoluzionaria,
napoleonica e della restaurazione:
Lamarck e l'evoluzionismo, Cuvier e l'anatomia comparata,
le serie di Fourier e la trasmissione del calore 199
Galvani, la pila di Volta e la lampada di Davy:
la nascita dell'elettrochimica 202
503
Sommario
Il rilancio della teoria atomica e le leggi dei gas:
Proust, Richter, Dalton, Gay-Lussac, Avogadro, Berzelius, Prout 205
Sviluppi della teoria ondulatoria della luce:
Young e l'esperienza della doppia fenditura.
Le equazioni di Fresnel e la polemica con Poisson.
Il dr. Jenner ed il vaccino antivaioloso 209
L'idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel.
Le correnti naturaliste ed anti-idealiste: Humboldt, Herbart 212
Sviluppi della matematica all'inizio dell'Ottocento:
Gauss, Lobacevskij, Bolyai e le geometrie non euclidee.
Ruffini, Abel, Galois e l'algebra.
La scuola di Cambridge. Cauchy e l'analisi matematica 216
Sadi Carnot ed i principi della termodinamica.
Le equazioni di Navier-Stokes. Gli effetti Coriolis e Doppler.
Il pendolo di Foucault. Le righe di Fraunhofer 220
L'induzione elettromagnetica: da Oersted ad Ampere e Faraday.
Le leggi dell'elettrochimica. Linee di forza e campi elettromagnetici.
Il galvanometro e la legge di Ohm 224
Filosofi ed economisti britannici tra fine Settecento ed inizio Ottocento:
Smith, Ricardo, Malthus, Bentham, James Mill e John Stuart Mill 228
Auguste Comte e il positivismo.
Saint Simon, C. Fourier, Owen e il socialismo "utopistico".
Un economista "classico" francese: J.B. Say.
La nascita della statistica 232
Joule, Mayer, B. Thompson, Clausius, Kelvin, Helmholtz:
il primo principio della termodinamica
ed il principio di conservazione dell'energia 235
Rudolf Julius Emanuel Clausius: il secondo principio della termodinamica
e la teoria meccanica del calore 238
La "sinistra hegeliana": Ludwig Feuerbach,
Karl Marx ed il "materialismo storico" 241
504
Sommario
Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione per selezione naturale.
Lyell, Huxley, Mendel ed il filosofo Spencer 245
Maxwell: le equazioni deH'elettromagnetismo e la teoria cinetica dei gas.
Hertz e le onde elettromagnetiche 248
Fisica e fisiologia nell'Ottocento: Helmholtz, Du Bois-Reymond, Bernard.
Il rilancio del materialimo in germania e le critiche di Engels 252
Biologia e biochimica nell'Ottocento: Liebig, Miiller e i processi vitali.
Schwann e la cellula. Pasteur, Koch e la microbiologia.
Colgi ed il cervello. Fischer ed i carboidrati, proteine ed enzimi 256
Due grandi scienziati tedeschi: Kirchhoff e Bunsen,
e la nascita della spettroscopia. Uno scienziato svedese: Angstrom 259
Sviluppi dell'evoluzionismo in Germania e Svizzera.
Embriologia e cromosomi:
Haeckel, Walther Flemming, i fratelli Hartwig, Naegeli, Weismann 262
Sviluppi delle geometrie non-euclidee e dell'algebra
nella seconda metà dell'Ottocento: Riemann, Klein, Beltrami.
Weierstrass, Volterra, Cremona, Levi-Civita 264
La chimica nella seconda metà dell'Ottocento:
Kekulè, Stanislao Cannizzaro, Van Der Waals, Svante Arrhenius.
Mendeleev ed il sistema periodico degli elementi.
Gibbs e la chimica fisica 267
Fisici britannici nella seconda metà dell'Ottocento:
Kelvin e la scala delle temperature assolute.
Stokes, Raileigh, Nerst ed il terzo principio della termodinamica 269
Friedrich Engels: il materialismo dialettico e la dialettica della natura 272
I grandi progressi della tecnica nell'Ottocento:
motori a scoppio e diesel, generatori e motori elettrici, frigoriferi,
telefoni, telegrafi e prodotti chimici. Positivismo ed antipositivismo 275
L'esperienza di Michelson e Morley e la "scomparsa" dell'etere.
La "forza" e le trasformazioni di Lorentz:
verso la relatività 279
505
Sommario
Logica e logica matematica nellottocento ed inizio novecento:
De Morgan, Boole, Pierce, Frege, Dedekind,
Cantor, Peano, Whitehead, Russell 282
Grandi matematici tra Ottocento e Novecento:
Poincaré, il problema dei tre corpi e la relatività.
Hilbert: assiomi e formalismo logico 286
Boltzmann: teoria cinetica dei gas, atomismo, entropia e probabilità.
La polemica con Mach 290
Ernst Mach, Avenarius e l'empirio-criticismo.
Ostwald, Helm, Duhem e l'energetismo.
Le polemiche con Boltzmann, Planck e Lenin 294
Tubi a vuoto e raggi catodici.
J.J. Thomson, la scoperta dell'elettrone ed il primo modello atomico 297
Rontgen ed i raggi "X".
Becquerel, Marie Curie e la scoperta della radioattività.
Il modello atomico di Rutherford 299
Correnti irrazionalistiche nell'Ottocento:
Schopenauer, Kirkegaard, Nietzsche.
Il "contingentismo" ed il pragmatismo americano 303
La "fenomenologia" di Husserl ed i suoi sviluppi:
Heidegger, Jaspers, l'esistenzialismo.
L'irrazionalismo di Bergson.
Positivismo ed idealismo in italia: Ardigò, Spaventa, De Sanctis 306
La nascita della psicofisica, psicologia e psicanalisi 309
V.
La scienza e la filosofia della scienza contemporanee
Max Planck e la nascita dei "quanti".
Einstein: effetto fotoelettrico e fotoni 315
506
Sommario
Einstein: moti browniani e teoria atomica.
Teorie della relatività ristretta e della relatività generale 319
Einstein e gli sviluppi della cosmologia.
Friedmann, Lemaitre, Hubble e l'universo in espansione,
energia e materia oscura, buchi neri.
La questione della bomba atomica 323
Il modello atomico di Bohr e i numeri quantici.
Pauli e il principio di esclusione.
De Broglie e il dilemma onda-particella.
Il principio di complementarità e la polemica Bohr-Einstein 328
Heisenberg, la meccanica quantistica
ed il principio di indeterminazione.
L'equazione di Schròdinger e l'interpretazione probabilistica di Born.
Il paradosso del gatto e l'esperimento EPR 332
Filosofi della conoscenza all'inizio del Novecento:
Russell, il Circolo di Vienna e l'empirismo logico.
Moore ed il neo-realismo. Wittgestein e la linguistica.
Godei e i teoremi dell'incompletezza 336
Sviluppi della fisica quantistica: Dirac ed il campo quantistico,
Feynman e l'elettrodinamica quantistica 340
Bohm e Yonda-pilota. Le diseguaglianze di Bell.
Clauser, Aspect, Zeilinger ed i fenomeni non localistici:
"inquietanti azioni a distanza" 343
Acceleratori di particelle e modello standard:
da Walton e Cockcroft a Rubbia, Cabibbo.
Fabiola Giannotti ed il bosone di Higgs 346
Reazioni nucleari di fissione e fusione.
Reattori, bombe atomiche e termonucleari.
Enrico Fermi, Lise Meitner, Otto Hahn 350
Cosmologia ed astrofisica.
Formazione e sviluppo delle stelle.
Da Eddigton a Bethe, Fred Hoyle e Chandrasekhar 355
507
Sommario
Turing, Von Neumann e la nascita dei computer 359
Intelligenza artificiale, biologia matematica, computazione quantistica 362
Filosofi del Novecento critici verso la scienza sperimentale:
Duhem, Popper, Feyerabend, Quine, Khun, Lakatos, Goodman, Hanson.
La Scuola di Francoforte 365
Materia condensata a basse temperature.
Superconduttività e superfluidità.
Onnes, Kapitza, Landau, Leggett 370
Neodarwinismo, genetica e statistica:
De Vries, Morgan, Weldon, Galton, Karl ed Egon Pearson,
Fisher, Neyman, Haldane, Wright 373
La scoperta del DNA:
Watson, Crick, Wilkins e Rosalind Franklin 376
Fleming e la scoperta degli antibiotici.
Studi su virus e vaccini: Dulbecco, Luria, Delbriick 379
Sviluppi filosofici nel Novecento: lo strutturalismo e Althusser.
La filosofia italiana: Croce, Gentile, Della Volpe, L. Geymonat,
Tagliagambe, Colletti, Cini, Preve, La Grassa, Giacché 382
Psicologia e teorie della conoscenza nella seconda metà del Novecento:
cognitivismo, costruttivismo, connessionismo, scuola storico-culturale 385
Sviluppi tecnologici nel Novecento: robotica, intelligenza artificiale,
nucleare, semiconduttori, biotecnologie, nanotecnologie 388
I grandi telescopi. Hubble e le galassie 393
La mappatura del cervello e delle sue funzioni:
apprendimento, memoria, ragionamento, coscienza.
Da Colgi e Ramon y Cajal ai programmi brain, hcp, hbp.
Tecniche bioniche e tecniche curative 396
Hawking, Penrose, buchi neri,
big-bang, gravità quantistica,
teorie cosmologiche, teorie del caos 401
508
Sommario
Teorie di grande unificazione e teorie del tutto.
Teorie delle stringhe e multiverso.
La matematica e lo stallo della fisica 405
Conclusioni e commenti:
PROSPETTIVE DELLA SCIENZA
Conoscenza, scienza, filosofia 411
Realtà esterna ed esperienza 412
Realismo, Materialismo, Empirismo.
I filosofi della natura greci e la più grande rivoluzione culturale della storia:
dagli atomi di Democrito alla scienza moderna 415
Socrate, Platone, Aristolele
i filosofi più grandi,
o "filosofi della reazione"? 419
LTdealismo è reazionario; il Materialismo è rivoluzionario":
da Lenin a Francesco De Sanctis,
passando per l'idealista matto di Eulero 421
La grande scienza ellenistica e la ripresa scientifica dopo il Medio Evo 423
Esperienza ed induzione: dove si parla anche delTinvestigatore Poirot,
di giudici che condannano innocenti, dei tacchini di Russell,
di porte cigolanti e di un quadro di Caravaggio 425
II mito platonico della caverna:
riusciranno gli schiavi incatenati a vedere la luce? 427
Metodi sperimentali e logica deduttiva:
riuscirà Achille a raggiungere la tartaruga? 428
La Scienza è neutrale? In cui si parla di api e architetti 431
L'Empirio-criticismo
e la polemiche tra Mach, Boltzmann, Planck e Lenin:
dobbiamo rinunciare ad investigare sulla realtà? 433
509
Sommario
Causalismo e determinismo: le cose succedono per caso?
In cui si parla anche di libero arbitrio 438
"Inquietanti" azioni istantanee a distanza:
nasce un tipo più profondo di determinismo? 441
La matematica coincide con la realtà?
La matematica può sostituire la fisica? 443
A che serve la logica matematica?
In cui si parla di barbieri che non si sbarbano,
ma anche di computer ed intelligenza artificiale 446
Fisica e sofismi matematici:
Boltzmann contro Loschmidt e Zermelo 448
Scienza e religione.
In cui si parla anche della bontà di Dio 450
Donne e scienza: le donne sono meno intelligenti? 453
Scienza, dialettica e "Materialismo dialettico" 456
Sciocchezze razziste ed ideologiche, e processi politici 459
Pseudoscienze ed "imposture intellettuali" 461
Scienza, capitalismo, ecologia,
irrazionalismi, pragmatismi, e fondamentalismi vari.
In cui si parla anche di OGM, vaccini e odissee nello spazio 462
Conclusioni sintetiche: la scienza è conoscenza e verità.
É tutta una questione di scelte.
Prospettive della Scienza 467
Bibliografia essenziale 473
Indice dei nomi 483
510